🧑 💻 Tutto il più interessante dal software, automotive, mondo. Ha tutto ciò che devi sapere su dispositivi mobili, computer e altro ancora per i geek.

SignalWire Work vuole virtualizzare l’intero ufficio

7

Grusho Anna/Shutterstock

A questo punto della pandemia, le videoconferenze sono il vecchio cappello. Ma ciò è arrivato con difficoltà crescenti, poiché inizialmente servizi come Google Duo avevano piccoli limiti di partecipanti e Zoom ha riscontrato problemi di sicurezza. SignalWire Work vuole cambiare il gioco, con un client basato su browser che gestisce l’intero ufficio.

SignalWire potrebbe non essere un nome familiare, ma è probabile che tu abbia fatto affidamento sul lavoro dell’azienda senza saperlo. SignalWire ha creato freeSWITCH, uno stack di telecomunicazioni open source che alimenta Ring, Netflix, Amazon e altri. Ora l’azienda sta lanciando la propria piattaforma di comunicazione video chiamata SignalWire Work.

A differenza di Zoom e di altre soluzioni, non è necessario scaricare software per SignalWire Work. Funziona direttamente dal tuo browser. Ed è probabile che sia in grado di gestire tutte le tue esigenze. Fuori dal cancello, puoi avere 100 utenti in una chiamata.

Ma non è l’unica cosa che lo contraddistingue. Proprio come Slack ha canali in modo da poter passare a discussioni diverse, SignalWire Work ha stanze. In un vero ufficio, potresti utilizzare sale conferenze per conversazioni e team diversi e SignalWire Work fa la stessa cosa, ma virtualmente.

Puoi vedere le stanze aperte insieme a chi c’è dentro e unirti al volo. Ciò farà risparmiare tempo e ti impedirà di allestire una nuova stanza ogni volta che un particolare gruppo deve incontrarsi. E mentre è possibile salvare un collegamento a Google Meet per un uso successivo, è più facile avviare il software SignalWire Work, trovare la sala "Team di marketing" esistente e partecipare. Puoi anche bloccare o chiudere le sale per riunioni private, impedendo a chiunque di entrare senza permesso.

SingalWire Work viene presentato in anteprima oggi e ha una prova gratuita di 30 giorni. Da lì, il prezzo dipende da quanti utenti vuoi supportare. Poiché è basato su browser, dovrebbe funzionare su quasi tutti i dispositivi, anche telefoni e tablet.

Fonte: SignalWire

Fonte di registrazione: www.reviewgeek.com

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More